Corso "PROJECT MANAGEMENT - AVANZATO"
Livello Avanzato - Competenze chiave per progetti complessi
iscriviti ora

Perché partecipare

La complessità dei progetti è in costante crescita: che si tratti di un grande progetto di ricerca, di una riorganizzazione di processi e sistemi, del lancio di un nuovo prodotto, della realizzazione di grandi impianti o di prototipi è indispensabile possedere le giuste competenze per trasformare le difficoltà in opportunità. Il corso esamina diverse tipologie di progetti complessi e fornisce gli strumenti necessari per gestirli in ogni fase.

Argomenti trattati

Introduzione

  • Cosa rende project management avanzato
  • Le fasi di un progetto 
  • Definire i limiti dello scopo e come gestire i cambiamenti
  • Ruoli, responsabilità distinti dalle attività ordinarie
  • Risk management: il livello successivo di un project manager 
  • Scopo del progetto
  • Gestione del tempo
  • Comunicazioni in un progetto

Ciclo di vita del Progetto: fasi

  • Le  fasi del project management classico-singole fasi e progetto nella sua totalità
  • Dipendenze e controllo, come impattano sulla pianificazione e determinazione di tempi e costi
  • Cenni su AGILE e differenze con metodo classico

Creare e gestire lo scopo del progetto

  • Definizione dettagliata dell'ambito del prodotto, dell'ambito del progetto e di come i due concetti sono correlati. 
  • Creazione e uso di ambito/scopo del progetto efficace 
  • Change Scope: cosa è, regole e la sua gestione
  • Errori da evitare

Risorse umane, ruoli nel progetto

  • Ruoli ed assegnazione 
  • Tipo di leadership richiesta e come esercitarla
  • Controllo dell’avanzamento e performances del team
  • Errori da evitare

Efficace gestione dei rischi

  • Identificazione e classificazione dei rischi: interni ed esterni e tipologia rischi
  • Gestione dei rischi – differenti modelli.
  • Problemi e rischi: distinzione e legami 
  • Monitoraggio, escalation e riduzione dei rischi

Time Management in un progetto

  • Allocazione e gestione del tempo per risorse (interne-esterne)
  • Schedulazione delle attività; dipendenze, buffer o riserva
  • Tempo a finire - proiezioni - regole
  • Tipici errori e come evitarli

Comunicazioni effettive nell'ambito di un progetto

  • Tipi di comunicazione in un progetto, scopo e differenze con le normali comunicazioni legate all’operatività
  • Pianificare le comunicazioni di progetto
  • Conseguenze di comunicazioni non efficaci

Attestato finale

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il curriculum e dimostrare competenze specifiche.
L'Attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.

Prossime Edizioni:

09 Giugno 2023
29 Agosto 2023
02 Novembre 2023

Durata, modalità di frequenza e quota di iscrizione

Webinar di gruppo

20 ore totali (8 sessioni da 2,5 ore ciascuna)

499,00€ + IVA (22%)

Iscriviti al corso

Docenti

FAQ

1. Il corso è asincrono o sincrono?
Il corso è interamente in modalità SINCRONA, attraverso l'applicazione Zoom in Diretta Live. La modalità sincrona prevede un'interazione tra il Docente e gli studenti dove è possibile passo dopo passo ricevere tutte le informazioni specifiche del percorso formativo. 

2. Chi sono i Docenti del corso?
Per favorire  una maggiore efficacia nell'acquisizione delle competenze, i docenti del corso sono consulenti, manager, imprenditori e operatori di settori, in grado di trasferirti competenze e strategie per operare nel mercato del lavoro. 

3. Per frequentare il corso è necessario essere in possesso di specifici requisiti?
Per la partecipazione al corso sono richiesti un diploma di scuola secondaria superiore o Laurea (triennale o magistrale), essere maggiorenni e possedere una buona conoscenza della lingua italiana. 

4. Quando si svolgono le lezioni?
Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano dalle ore 18 alle ore 20.30 sulla piattaforma Zoom. L'orario è stato scelto in base alle esigenze delle persone che, per motivi lavorativi, non hanno la possibilità di seguire un corso mattutino. 

5. Fino a quando è possibile iscriversi al corso?
Le iscrizioni vengono accettate fino a due giorni prima dell'avvio delle lezioni, suggeriamo pertanto a chi ha deciso di partecipare al corso di effettuare subito l'iscrizione compilando il form online.